PARTIGIANI DELLA PACE. Per un 25 aprile contro guerra e riarmo nell’80° della Liberazione.

L’anniversario degli 80 anni della Liberazione cade in un momento storico in cui, forse più Read more

4 APRILE – MANIFESTAZIONE STUDENTESCA. Soldi all’istruzione, non al riarmo.

Negli ultimi mesi il governo Meloni ha accelerato un piano di riforme che attaccano duramente Read more

NO AL RIARMO DELL’EUROPA. Dichiarazione sulla guerra imperialista in Ucraina e la corsa al riarmo dell’UE

1. A tre anni dall’escalation di guerra in Ucraina tra la Federazione Russa e l’alleanza Read more

1921 – IL PARTITO CHE SERVE OGGI Ricostruire una proposta comunista nell’Italia del XXI secolo

Oggi c’è bisogno dei comunisti. Nell’anniversario della fondazione del Partito Comunista d’Italia (PCd’I) rivendichiamo l’attualità Read more

STRAGE DI CALENZANO: IL PROFITTO DEI PADRONI SULLA PELLE DEI LAVORATORI. Comunicato della Segreteria Nazionale del FGC

1. Alle 10.22 di lunedì mattina, una “perdita” ingente di combustibile nel corso del carico Read more

Risoluzione del Comitato Centrale del FGC del 24 Novembre 2024

PARTE PRIMA. LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE E ITALIANA 1. Il mondo scivola sul piano inclinato della Read more

 

VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI

Il 20 e il 21 settembre si terranno le votazioni per il referendum confermativo per la riforma costituzionale che prevede il taglio del numero dei parlamentari. Il Fronte della Gioventù Comunista invita

Contro la criminalizzazione della lotta NoTav, Dana Libera!

Ieri il tribunale di Torino ha condannato a due anni di carcere Dana Lauriola, compagna NoTav da anni impegnata nella lotta contro le grandi opere inutili e la devastazione dei territori. I

STUDENTI E LAVORATORI UNITI PER UN AUTUNNO DI LOTTA: 25 SETTEMBRE E 9 OTTOBRE MOBILITAZIONI STUDENTESCHE

L’istruzione è stato uno tra i settori a essere maggiormente stravolto dalla pandemia: le scuole hanno chiuso al mese di marzo e a oggi non hanno ancora riaperto completamente. Il Governo ha

TEST MEDICINA, PROTESTE IN TUTTA ITALIA. FGC: «VIA IL NUMERO CHIUSO»

La giornata dei test di medicina si apre tra le proteste degli studenti, che chiedono l’eliminazione del numero chiuso. Agli ingressi degli atenei di tutta Italia, tra le file dei candidati in

Solidarietà con la gioventù e il popolo degli Stati Uniti. Annuncio comune delle gioventù comuniste e antimperialiste

Annuncio comune delle organizzazioni giovanili comuniste, progressiste e antimperialiste del mondo. SOLIDARIETÀ CON LA GIOVENTÙ E IL POPOLO DEGLI STATI UNITI. Le organizzazioni giovanili comuniste, progressiste e antimperialiste, che firmano questo annuncio

Solidarietà ai comunisti serbi. Dichiarazione congiunta delle gioventù comuniste.

Annuncio congiunto delle organizzazioni giovanili comuniste. Solidarietà con il Nuovo Partito Comunista di Jugoslavia e con la Lega della Gioventù Comunista di Jugoslavia! Le organizzazioni giovanili comuniste che sottoscrivono questo testo esprimono

Una importante giornata di lotta. Avanti verso il Fronte Unico di Classe

Comunicato della Segreteria Nazionale del FGC La mobilitazione del 6 giugno lanciata dalle forze sindacali e di classe che convergono sulla prospettiva della costruzione di un fronte unico di classe è stata

SCUOLA, STUDENTI IN PIAZZA CONTRO IL MINISTRO. «NO ALLE BOCCIATURE, DIDATTICA A DISTANZA NON FUNZIONA»

Parte in tutta Italia la mobilitazione nazionale degli studenti lanciata dal Fronte della Gioventù Comunista e da diversi Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti, tra cui spiccano quelli di Torino e Firenze.

“Emergenza università”, migliaia di firme in tutta Italia: «in piazza il 28 maggio»

#Emergenzauniversità, migliaia di firme raccolte in tutti gli atenei d’Italia per difendere il diritto allo studio. Finisce il lockdown, inizia la lotta: “il 28 Maggio manifestazioni in tutta italia”. Volge al termine

Mobilitazione nazionale studentesca – 28 maggio 2020

Siamo a maggio e il Governo dà indicazione di riaprire tutto, dai luoghi di lavoro alle chiese, mentre il quadro dell’istruzione pubblica rimane disastroso. Il rapporto di Cittadinanzattiva rivela che uno studente